All’uomo che raccontava storie d’amore veniva facile trovarle, per lui era come andare in un laghetto e gettare la canna con l’amo, e quando gli chiedevano da dove prendeva tutta quella fantasia diceva che bastava guardare, non c’era niente di speciale, e il segreto semmai era quello di cogliere l’attimo, e quando una storia passava lì accanto annotarla su un foglio di carta, perché le storie d’amore, diceva l’uomo che le scriveva, sono come i sogni, svaniscono… e poi si rincorrono le une con le altre, e dicono tutte la stessa cosa, ma in modo diverso, per questo chi non le conosce sostiene che sono una banalità e chi invece è un appassionato non ne trova una simile a un’altra, ma un conto è leggerle e un altro è vederle quando corrono silenziose lì accanto, e l’unico modo per sapere come sono fatte, e quindi riconoscerle, è di averne vissuta una, e se qualcuno non ha vissuto una storia d’amore non le distingue, e così davanti all’indifferenza vanno via come barche su un fiume…
E ciò che l’uomo che raccontava storie d’amore consigliava era di osservare, prender nota, e scriverle subito, e questa, diceva, era l’unica sua abilità, ma c’era una storia che anche lui non aveva mai scritto, ed era quella più importante, forse l’unica che avrebbe davvero messo nero su bianco, ed era la sua… e pensare che per essa avrebbe dato qualunque cosa, proprio qualunque, perché un uomo che scrive è disposto per il suo lavoro davvero a tutto, e ancora non aveva capito se questo impedimento sarebbe durato per sempre o se era solo un tragitto di sofferenza per il quale tutte quelle storie servivano solo per maturare la sua, quell’unica che avrebbe voluto raccontare, e fra le due ipotesi propendeva però per la prima, perché l’essenza delle storie d’amore è il segreto, e lui non ne aveva mai conosciuto una sbandierata ai quattro venti, e per questo, forse, raccontava quelle degli altri e non la sua.

di Anna Bentivoglio, illustrazione di Daniela Di Benedetto

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

È l’alba, Lilly, una femmina di cuculo dal dorso cenerino, si sveglia con le piume intirizzite dal freddo. Attende che il sole la accarezzi con i suoi raggi dorati e socchiude gli occhietti pregustando il suo tepore. Niente. Alza lo sguardo al cielo: cumuli di nembi si spostano minacciosi da nord-ovest e si ammucchiano sopra di lei. Si sgranchisce le ali e le frulla per riscaldarsi.
Poi si dà la spinta con le zampette e spicca il volo dal ramo dell’ontano dove si era riparata e sparisce tra le fronde degli alberi vicini, alla ricerca di un nido e di una madre adottiva che si prenda cura dell’uovo che porta in grembo.
E attirata dal fruscio di un cespuglio di tasso. Con un movimento rapido si appoggia su un sambuco di fronte, e dà una sbirciatina.
Tra le foglie appuntite scorge una capinera dal capo color ruggine. Ha un rametto stretto nel becco e allestisce un morbido giaciglio: è talmente concentrata che non si accorge di essere osservata.
Lilly ne valuta la costruzione, e considera che non sarà completata in poco tempo. Così riparte con un salto leggero.
Lascia il bosco e va verso le sponde di un fiume. In lontananza scorge un forapaglie intrufolarsi tra le fitte canne.
Si avvicina quanto basta per scoprire il nido. L’uccellino però non vola subito al suo nascondiglio, si mette invece su un bambù e controlla che nessuno lo veda.
Lilly conosce questa tecnica, e rimane a debita distanza, ma nell’istante in cui il forapaglie apre le ali diretto alla sua tana, il suo sguardo viene abbagliato dal riverbero del sole sull’acqua. Le nubi sono sparite, proprio adesso!
Quando rimette a fuoco, il volatile è scomparso.
Beh, almeno ora si può scaldare, e si concede un istante per recuperare le forze.
Ancora una volta l’occasione è sfumata, ma non si perde d’animo. Ne troverà un’altra.

di Olga Riva Rovaglio, illustrazione di Silvia Gabardi

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Era la mia vicina di banco, era una ragazza uccello, e la sua bellezza per la mia giovane anima fu un vortice fin dal primo giorno di scuola, io cercavo esperienze, e invece davanti a lei ammutolivo, ero confuso … E quella ragazza uccello l’avevo già vista una volta, l’estate prima, al fiume, c’era un gruppo di giovinette e con loro tre o quattro suore di un istituto, passeggiavano con i piedi nell’acqua, i sandali nelle mani, allineate nei loro colori azzurro e bianco, e in quell’insieme di corpi, dall’altra parte del fiume, io vedevo il suo petto risplendere al sole, e lei si staccò dalle compagne, e procedeva da sola, più indietro, aveva le gonne rimboccate ai fianchi e si chinava a raccogliere sassetti nell’acqua, li afferrava con le labbra a forma di becco e li lanciava in alto per giocare, scuoteva il lungo collo e dai capelli si staccavano gocce d’acqua tutto attorno, e camminava con passo lento, le sue gambe erano magre, e poi affrettò il passo, prese a correre e raggiunse le compagne, le sorpassò e tutte si misero a rincorrerla, e gridavano di gioia, lei volava radendo l’acqua e dietro uno sciame uniforme, e anche le suore correvano con le ragazze, e scomparvero alla vista, laggiù all’ansa del fiume… E quel primo giorno di scuola, nella confusione degli studenti, la riconobbi da dietro, dalle ali raccolte sotto la giacca e l’immagine di quella volta al fiume era fissa nella mia mente, quell’immagine era un sogno che non si dimentica… e ogni giorno lasciavo i libri a casa e così avevo una scusa per avvicinarmi al suo banco e seguire la lezione, mi sedevo lì accanto e non facevo che tremare, tutti i ragazzi erano innamorati di lei, e un giorno mi decisi, da tanto tempo preparavo le parole, e la toccai con una mano sulla spalla, era un giorno di pioggia, aveva le piume ancora umide, si voltò verso di me e mi guardò con i suoi occhi che erano gli occhi di un uccello, ebbi paura, le sorrisi appena e lei avvicinò il suo viso al mio e mi diede un bacio su un sopracciglio, e il sangue mi gocciolò nell’occhio, alla sera nello specchio guardavo quel segno, e quella cicatrice l’avrei portata per tutta la vita…e la mattina dopo mi alzai e sentivo di essere speciale, ero unico, e non temevo più la bellezza della ragazza uccello, ma il suo banco era vuoto, e tutta la settimana rimase così, nessuno sapeva niente, e allora andai dritto in presidenza, anche lì non avevano notizie, ma sul registro, accanto al suo nome, qualcuno aveva scritto che era volata via.

di Abramo Vane, illustrazione di Renato Pegoraro

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Sei e mezza di mattina, tutti a bordo e si parte. Il primo Frecciarossa schizza da Termini verso Centrale come un proiettile. E’ presto, ma a bordo la vita è già frenetica. Cellulari che squillano, appuntamenti da confermare, manager da rassicurare, ultime versioni delle presentazioni in powerpoint da inviare. E il carrello del caffè, come perderlo? La velocità mi circonda, tutto si muove troppo rapidamente, treno incluso. Ai tempi dell’Università si viaggiava di notte, salivo a Roma Tiburtina prima di cena e alle sei del mattino ero a Milano. Ora quei treni sono stati cancellati, per dare spazio a questi siluri da 300 km all’ora. Niente più notti in cuccetta, incontri casuali con una umanità varia per condividere poche ore, e lo spazio di una chiacchierata.
Cerco di immergermi nella trama del libro, ma è impossibile. I passeggeri di questa carrozza devono essere i predestinati alla soluzione dei problemi del Paese. Meetings rinviati, budget sottodimensionato, tagli allo staff, cambio di management. Chissà perché quando ci sono crisi da affrontare si passa subito all’inglese.
Decido di dedicarmi alla bellissima campagna romana, anche se la velocità non mi consente altro che guardare pennellate di giallo, invece di casolari di campagna. Schizzi di verde, e non pini. Mi chiedo se sia viaggiare, questo. O piuttosto spostarsi tra due punti, senza godere di ciò che si attraversa, senza soffermarsi. Una soluzione anticipata del raggio trasportatore di Star Trek. Poi, tutto si ferma.
Immobili in mezzo al nulla, un paesaggio attonito ci fissa come extraterrestri. Tutti si bloccano con lo smartphone a mezz’aria, con espressioni tra il sorpreso e l’incazzato come per dire ma io ho da fare, non posso mica fare tardi, e il management meeting, e il CEO non può aspettare… A venti metri da questo missile spiaggiato, un pastore e le sue pecore mi guardano. Lui avrà la mia età, e tiene un sigaro spento tra le labbra. Appoggiato al bastone mi fissa e accenna un saluto con la testa. E ridacchia, mentre parla al suo cane. Ride di un modo di vivere a lui incomprensibile, immagino. I suoi piedi lo portano in giro da decenni senza tentennamenti, per sentieri dove si confronta con la natura e le sue espressioni.
E c’è il tempo giusto per camminare, per accompagnare le pecore, per mungerle, senza fretta. La giornata è scandita da momenti che non puoi accelerare. Ogni cosa merita spazio, e rispetto. Ecco, questo è il suo viaggio. E quanto siamo lontani, anche se vicinissimi. Lui viaggia nella natura rispettando le sue regole, e noi oggetti sconosciuti voliamo basso, con l’illusione di far girare il mondo.
Il treno ha uno scossone, si riparte. Il pastore volge lo sguardo verso di me, si leva il cappello e
mi saluta, con la sua smorfia divertita.
E io mi sentirò più solo.

di Gianluca Fiore

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Accovacciati a cerchio, ci passiamo il calumet in senso orario e poi, al cenno di Ganascia Asimmetrica, in senso antiorario, giusto per evitare che l’ultimo giro risulti fatale ad Argano Sedentario, imbolsito dallo sniffare e insofferente per il gran gesticolare di Mimo Mutevole dei Choctaw.
L’unico viso pallido ammesso al Gran Consiglio sono io, Joe Perfiumi, per via della amicizia di sangue che mi lega a Poco Che Vaga dei Pawnee, giunto al campo con un cavallo senza i colori di guerra avendo inteso, dai segnali di fumo, che l’incontro fosse del tutto informale, senza vernice finale.
Nella tenda il fumo si è fatto coagulo e accorpa l’oppiaceo odore di erbe aromatiche al colloso sentore di tabacco di bufalo.
Il calumet passa di mano in mano e il fornello rovente, di argilla nerastra e a T rovesciata, accentra le rituali riflessioni.
“La guerra è guerra, se pace non è”. Chi potrebbe dissentire?
“Gli indiani dei laghi vogliono che l’arco inarchi le canoe contro il nemico”, mormora Anatra Spalmata , già nipote di Anatra Palmata, ultimo baluardo spianato dal Settimo Cavalleria. “Gli indiani delle foreste hanno infatuato di quarzo le punte delle frecce”. “Gli indiani dei fiumi stanno cotonando le criniere dei mustangs”.
“Per tirare, tira. Ma avrei preferito il cannello di legno bombato”, commenta Ganascia Asimmetrica.
L’annotazione impone attimi di silenzio, ma qualcuno abbozza il refrain del tormentone “Chi dissotterra l’ascia?”
“I tendini disseccati del Maggiore Pearson sono ali per i mocassini”. “Gli indiani delle colline hanno appeso le faretre ai rami degli ontani. Quelli vicini”.
“Guerra chiama guerra”.
“Se nel deretano del nemico infilo radici di tamarack, che dirà poi la mia donna che invoca pace?”
Il calumet si è fatto ustionante e le perle di vetro aggiunte al cannello si sono liquefatte.
“Non ci sono più i corsetti di ermellino di una volta”.
“Lo scalpo ben acconciato è terapeutico come l’ipnosi del gufo”.
“Guaina stretta, guaito di cane reietto”.
“Se rimetto il tomahawk nella rastrelliera, mia suocera mi chiederà perché mai ho rimesso il tomahawk nella rastrelliera” Il fornello del calumet non è più una T rovesciata.
È un grumo di fuoco, una vampa che avvampa.
Un perdurante silenzio, il silenzio finale.
La parola va al più anziano, percorso dalle rughe di cento primavere spese così così.
Renna Centenaria è sorda come un gufo in pastella di tufo.
Capisce rane per rame e allora bisogna far credere a tutti che siano la stessa cosa.
Il Vecchio pensa e ripensa, per poi illuminarsi negli occhi già proiettati verso l’oblio.
“Quando si è sotto vento, solo allora capisci la sagacia del fagiolo”.
Allora guerra sarà.

di Carlo Cavalli, foto da collezione privata

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Il bicchiere sul comodino con i residui del vino non bevuto, il libro sul pavimento, caduto aperto sulla pagina che leggeva. La cassapanca divelta con forza. Era tutto in disordine, vestiti sulla poltrona, sul tappeto, la cassaforte svuotata.
La stanza era stata fotografata dalla scientifica, catalogata dai colleghi, io ero arrivato a fasi preliminari concluse. Raccolsi il libro, “il sangue reale”, un giallo medioevale. La copertina aveva una spada come quella di Re Artù, sporca di sangue gocciolante. Che coincidenza, la vittima era stata uccisa con un coltello che avevano lasciato sul letto ed era sporco di sangue gocciolante. La ferita non sembrava mortale, la giugulare era stata sfiorata.
Nel libro c’era un pezzo di carta strappato, un angolo di un foglio di quaderno, con scritto “Venere”. La colluttazione era stata violenta, forse il padrone di casa aveva sorpreso il ladro alla cassaforte e aveva tentato di fermarlo ma era stato ucciso con il colpo alla gola.
Due giorni dopo il ritrovamento del cadavere mi consegnarono il referto del medico legale: avvelenamento. Visto che coltello e avvelenamento non mi quadravano, chiesi di analizzare di nuovo le prove raccolte per approfondire le ricerche del veleno. Il coltello, in effetti, risultò positivo alla oleandrina, sostanza velenosa dell’oleandro giallo. La signora Odette, la moglie della vittima, era disperata. Non riuscivamo a parlarle, ci servivano delle risposte e lei veniva sedata dal medico. Feci una passeggiata per tornare a casa, pensavo alla copertina del libro e a quel pezzettino di carta, la parola Venere mi riecheggiava in testa. Ero davanti alla porta di ingresso, squillò il cellulare, era il mio collega che mi chiedeva di raggiungerlo, la signora Odette aveva avuto un attacco cardiaco ed era morta.
Trovammo un biglietto scritto dalla signora, aveva delle parole sbavate: L’aiuola centrale era il nostro sogno, la più bella del mondo, i fiori erano un incrocio tra l’oleandro giallo e le viole. Erano i fiori del nostro primo incontro. I petali con striature di entrambi i colori, la pianta si ergeva a cespuglio. Ci vollero dieci anni per quei risultati. Venere, questo era il suo nome. Per quella bellezza sfrontata e ostentata, come la dea. L’altro ieri pomeriggio abbiamo potato i rami per darle una forma armonica, Robert ha usato il suo coltello per qualche finitura. Quel medesimo coltello usato per ucciderlo. Mi aveva chiesto di pulirlo con molta cura. Se l’avessi fatto forse sarebbe ancora vivo. Non riesco a stare senza di lui. La signora aveva preso delle foglie del loro arbusto e le aveva usate per il suo tè del pomeriggio.

di Laura De Filippo, illustrazione di Letizia Ghirotto

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

È quell’ora particolare in cui la notte ha appena abbandonato le sue vesti sul mondo e il giorno non le ha ancora raccolte. Jack stringe nelle mani sudate il volante color avorio della Mercedes cabrio di Fat Boy, lo sguardo chimico di chi ha ingoiato anfetamine, gli occhi incollati sulla stella a tre punte che come un faro emerge dal cofano e gli indica la via: sempre dritto davanti a sé.
Jenny, la spogliarellista del Garden, con quella voce roca e sensuale, un corpo da urlo e decine di banconote da venti infilate nelle mutandine, lo stuzzicava, “Con quegli occhi da Paul Newman che ti ritrovi dovresti spaccare il mondo.”
Jack spaccò un paio di denti con una chiave inglese da 32, ma della bocca sbagliata. Frantumò le labbra e gli incisivi di Fat Boy, il figlio del boss.
Quella sera era andato a casa sua, un lavoretto da niente, gli aveva anticipato. Il ciccione stava lucidando la Mercedes verde bottiglia. Jack lo invidiava per quella macchina. Con un panno in pelle di daino Fat Boy insinuava le dita grassocce tra i raggi della stella a tre punte.
Gli mostrò una foto con un indirizzo scritto sul retro.
«Non ammazzo bambini»
«E che sei Jack? Una checca? Mio padre dice che lo devi fare tu.»
«Non ammazzo bambini, ho detto.»
«Non sei tu che decidi quello che devi fare, è mio padre che te lo chiede e quello che chiede mio padre
si fa, che piaccia o no.»
Al “piaccia”, Jack afferrò la chiave inglese, e al “no”la usò. Lo lasciò a terra sanguinante e salì sull’auto verde bottiglia. Mentre usciva dal garage, Fat boy gli strillò dietro, e ora sembrava lui la checca.
“Fiiiglio di puttaaaanaaaa”.
Avrebbe dovuto spaccargli anche il cranio, ma non lo fece. Fu un errore, il vantaggio sarebbe maggiore.
Il boss sguinzagliò i suoi cani per la città in meno di mezz’ora, un tempo davvero troppo breve.
La strada è deserta, diritta, la traiettoria di un proiettile, Jack viaggia a centoventi miglia orarie, e neanche l’ombra di una fottuta pattuglia della polizia della contea di Horn. Ovvio, sono tutti nel libro paga del boss.
I segugi sono vicini, nella notte hanno guadagnato terreno. Li immagina ridere sguaiati, con i loro fucili a canne mozze e l’odore di acqua di colonia tipico degli Italiani. Immagina anche Jenny e l’effetto che gli fa sa di goodbye e malinconia.
Dallo specchietto retrovisore Jack ora li vede. Il paraurti della Cadillac quasi bacia quello della Mercedes. Riconosce i volti. Jonny, Santo e sul sedile posteriore, Rizzo. Peggio non poteva capitargli.
Il cielo si colora, l’indicatore del carburante è a fine corsa, la stella a tre punte brilla nei primi raggi di un
sole annoiato, e Jack, come una pernice sopra un prato dipinto, non può volare via.

di Gian Paolo Zoni, illustrazione di Mauro Speri

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)

IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Di una cosa vi sarei riconoscente, e so di apparirvi insensato, ma vi invito ad avere rispetto per le pagine bianche e perciò a non gettare i fogli di carta, essi hanno due facciate e su ognuna scorre la vita… E mi ricordo, e non era molto tempo dopo la guerra, io andavo all’asilo e non sapevo nemmeno che cos’era la guerra, e ai miei fratelli e a me non mancava niente, e i quaderni per tutti papà li portava a casa dall’ufficio, e su di essi facevo i miei disegni perché i bambini si esprimono con il disegno, e poi a otto anni scrissi la mia prima poesia, e la scrissi su una carta che avvolgeva il formaggio, quel giorno erano finiti i quaderni, e io sono arrivato alle scuole superiori senza mai comprarne uno, e a sedici anni di poesie ne scrivevo una marea e le regalavo a una ragazza, e così non ero mai solo e avevo sempre la speranza dentro di me, crescevo l’amore, e sentivo di diventare qualcuno, e la libertà me la conquistavo, e su quelle pagine bianche vedevo una strada, era la mia, quella e non altre, dal niente veniva fuori la vita dei pensieri, e i pensieri travolgevano la vita, erano loro la vita, e davanti alla pagina bianca si emozionavano, e anche quando divenni adulto i pensieri davanti a quella pagina si emozionavano come bambini, e come il fiume a un certo punto avverte il rumore del mare vicino a sé allo stesso modo le pagine bianche sentivano l’infinito, e riempiendosi, finalmente scritte, ritornavano da dove erano partite, da quell’unica pagina bianca che le avvolgeva tutte quante.

di Abramo Vane e illustrazione di Renato Pegoraro

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)

IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Il giovane scrittore amava Bukowsky e beveva birra con l’amico Franz, e in uno di quei magici momenti scrisse che Charles era morto, e tutti noi ce lo ricordiamo ancora quando venne in redazione con quel suo pezzo e tremava come a un esame, e il più comico di noi, il miglior cavallo di razza che la redazione avesse mai avuto, ne ebbe a male perché anche lui scriveva libri e si chiamava Charles, e allora a sua volta buttò giù quella pagina meravigliosa che si intitolava Ti amo, tenera tata, e l’art-director, un tipo che sullo stomaco aveva un pelo lungo così, disse… una stronzata del genere non l’ho mai letta in vita mia, tranne quella di quel farmacista che si credeva un genio e ci aveva spedito un racconto pulp, quella nessuno poteva superarla, e allora nella mente mi passò un pensiero e subito lo fermai su un foglio bianco, lo leggevo e rileggevo e nel mio piccolo lo trovavo formidabile, e chissà quanti altri prima di me, nel fluire dell’energia vitale, avevano osservato quel pensiero passare lì davanti e non lo avevano colto, e quanti invece l’avevano sì fermato, su un pezzo di legno, su di una tela, oppure proprio su un foglio di carta, e quel pensiero era di sicuro già stato formulato, in altro modo, nella letteratura… E la letteratura circolava da una testa all’altra, da un’anima all’altra, e ognuno trovava uno spiraglio personale, una comprensione che era la sua, e nella nostra rivista l’energia era un fiume in piena, e se una sera ci trovavamo in dieci c’erano dieci discorsi diversi e simultanei, e ognuno li seguiva tutti, e se c’erano dieci bottiglie era un disonore se tutte e dieci non toccavano il fondo, e l’editore diceva sempre cribbio, qui non si vende una copia, e aveva ragione, quando si parlava di soldi sembrava che non avesse mai fatto altro nella vita, e la nostra esistenza assomigliava sempre più a quella dell’amico Franz che viveva in una catapecchia come un barbone, e forse lui aveva già capito quello a cui noi stavamo arrivando, ma per un’altra strada, perché le cose stanno in un certo modo e ci sono mille strade che portano a comprenderle. E questa, di nuovo, è letteratura.

di Yuri Sansilvestro, illustrazione di Renato Pegoraro

IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Nell’aula al secondo piano regnava il caos da primo giorno di liceo, grida risate, sedie per terra.
Poi il silenzio. No, non era il professore di greco con fama di cerbero, né la bidella che ci chiedeva di star zitti, solo un’improvvisa ventata d’aria fresca che sapeva di mare.
Indossava una camicia trasparente e pantaloni morbidi che disegnavano forme generose per la sua età; i capelli color del grano le cadevano in massa sulle spalle, gli occhi verdi un poco divergenti, la pelle candida, bellissima.
Era Venere, ma ancora non lo sapevamo.
Noi ragazze, adolescenti bruttine degli anni Settanta, con i jeans a zampa d’elefante, maglioncini girocollo stile “marines” comprati al mercatino americano di Livorno, i capelli corti, la guardammo smarrite.
Lei invece non ci degnò di uno sguardo e raggiunse il gruppo dei ragazzi, trasformati in statue di cera con le gote arrossate e la bocca aperta, un intenso afrore adolescenziale.
“Mi chiamo Mariella”. Un nome banale, ma che importava in tanto splendore?
Marcello, il belloccio moro e litigioso, le sorrise accattivante. Valerio, il figlio del preside, brutto e brufoloso, si alzò: “Ciao, ti stavo aspettando”.
La prese per mano e l’accompagnò al banco vicino al suo, capimmo che la conosceva già. Le famiglie, si seppe poi, avevano deciso per loro.
Solo Nando rimase di spalle; lineamenti fini capelli lisci lunghi fino alle spalle si guardava compiaciuto nel vetro della finestra: “ma quanto sono bello?”.
Iniziò cosi e negli anni a venire fummo testimoni un po’ invidiose, tanti amori, troppa bellezza: il fedele Valerio, il bellicoso Marcello e poi Giovanni, Marco magari anche il professore di ginnastica, chi può dirlo?
Nando non si curò mai di lei e così pensammo che avrebbe amato una di noi e fu solo il primo di tanti che incontrammo poi, capaci di amare solo sé stessi. Nessuno la sentì mai ridere, né scherzare.
L’anno della maturità, Mariella non tornò dopo l’estate: diciott’anni anni soltanto e si era buttata dalla scogliera, sparita nel mare dove era nata. Un amore infelice, avevano detto, un amore non corrisposto.
“Perché, Mariella? Bellissima e amata da tutti” Troppo giovani per comprendere.
L’abbiamo ritrovata agli Uffizi di Firenze, in gita scolastica.
Una sala affollata, sul fondo “La nascita di Venere”: capelli color del grano, occhi verdi, la pelle candida, bellissima.
Nata tra i flutti, venduta a Vulcano, amata da Marte e ignorata da Narciso. Ci aspettava con un accenno di sorriso e abbiamo capito.
Per sempre Venere, dea dell’amore, morta per amore.

di Alessandra Stifani, illustrazione di Alessandro Boscarini

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)

IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org