Visto dal ponte, questo braccio del Mediterraneo ha l’aria di un animale che sornione respira, senza fretta. Sicuro che prima o poi digerirà tutto quello che arriverà a contatto con le sue acque. Il vento di dicembre fa montare le onde, inizia una nuova giornata a bordo della Aquarius. Guardo la superficie del mare, e cerco di immaginare il tappeto di persone che giace sul fondale. Naufraghi. Uno li può chiamare migranti, ma non sono solo questo. Tutti hanno diritto ad essere aiutati, e salvati. Questo dice la legge del mare, che è anche la legge dell’uomo.
Uno dei ragazzi della Aquarius esce di corsa, hanno avvistato un gommone in difficoltà, l’ennesimo di questo mese maledetto. Più le condizioni sono sfavorevoli, e più si mettono in mare per una traversata che è peggio di una roulette russa. Dieci partono, uno arriva.
Il gommone cominciamo a vederlo, o dovrei dire a intuirlo, dopo mezz’ora di navigazione. Una massa di braccia e di gambe si muove in modo disordinato sul pelo dell’acqua. Vestiti variopinti compaiono e scompaiono al ritmo delle onde, una macabra danza di chi vuole scavalcare gli altri nel tentativo di arrivare primo a toccare la Aquarius. Cominciamo il trasbordo, donne in lacrime per i figli, odore di gasolio, merda, uomini che spingono, pianti non so se di gioia o di dolore.
E poi i morti, come sempre. Lo sappiamo bene, dopo anni di questa vita. I bambini. I vecchi. Il mare è una falce, fa fuori chi non ce la fa. Senza chiedere. Senza pensare a quello che potrà fare quel bambino, o cosa potrà insegnare quel vecchio. E poi le donne incinte, la promessa di un futuro infranta in un’acqua gelida. La disillusione di un amore, di una promessa.
Li issiamo a bordo, li curiamo, li nutriamo. Il ventre della Aquarius li scalda, una chioccia in mezzo al mare. Scappano dal loro Paese. Fuggono dalle loro radici. A volte ci dovremmo soffermare sull’enormità di tutto questo.
Cominciamo a intervenire sullo stato di salute. Dobbiamo lavorare rapidamente, siamo un’ambulanza con il primo ospedale utile a giornate di navigazione. Dopo qualche ora di lavoro convulso e senza sosta, la situazione sembra stabilizzarsi. E tiriamo il fiato. Una sigaretta, un bambino che ti si accoccola sulle gambe e dorme, magari sogna il padre. Una donna che ti guarda sussurrandoti cose che non comprendi, ma capisci.
Alcuni si inginocchiano davanti a un vecchio, che parla loro a voce bassa, una breve litania appena sussurrata. Tocca le teste, e da una piccola scatola tira fuori delle ostie. Un prete. Una Messa improvvisata. Poi ricordo, oggi è Natale. Anche qui, lontano dal modo civile. E accarezzo i capelli di questo scricciolo che ho sulle gambe.

di Gianluca Fiore

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Ai funerali della signora Agata c’era una gran folla, era molto amata. La nipote, Rosa, non riusciva a darsi pace, l’aveva trovata lei, era caduta dal balcone. Forse, si era sporta troppo per ammirare la sua adorata luna rosa. Il plenilunio che preannuncia la primavera era la passione della nonna, infatti il suo nome, quello della nipote, derivava proprio da quella luna.
Ogni anno al suo arrivo, la nonna si posizionava sul balcone con la sedia a dondolo per ammirarla e parlarle. Diceva che era il suo spirito guida, le aveva mostrato la strada del ritorno, quando, da giovane, si era persa nel parco di Yellowstone.
La casa della nonna piena di ricordi, Rosa si sedette sulla sedia a dondolo a guardare le foto della giovane Agata. Ricordava i pomeriggi trascorsi insieme, gli aneddoti per ogni singola foto. Non riusciva a trattenere le lacrime, si lasciò andare a un pianto disperato. Aspettava che la nonna andasse a consolarla, ma questo non era più possibile. Neanche suo cugino Mario, spesso erano dalla nonna insieme, si era fatto vedere. Dopo essersi asciugata gli occhi si alzò per ritornare nel suo appartamento, notò che il vaso dei fiori era spostato. Impossibile che l’avesse fatto sua nonna, era troppo pesante e poi ogni oggetto doveva essere in un posto ben preciso. Su questo era categorica, infatti le diceva “ogni cosa al suo posto e ogni posto ha solo una cosa”. Si guardò intorno e vide altri oggetti spostati. Cominciò a sospettare che la caduta fosse stata causata. Ne ebbe la certezza quando trovò i cassetti della scrivania semiaperti.
Corse dai carabinieri e raccontò tutto, anche dell’enorme fortuna che di lì a pochi giorni la famiglia avrebbe ereditato. La nonna aveva accumulato un gran patrimonio.
I carabinieri fecero molte domande ai vicini senza aver risposta. Il signor Franchi, un amico di bridge della nonna, fece vedere un video, anche lui adorava la luna rosa e l’aveva ripresa con il cellulare, le immagini erano sfocate, aveva puntato solo sulla luna luminosa. L’analisi della scientifica invece mostrò una persona sul balcone. Con ulteriori miglioramenti del filmato si vide l’assassino, il cugino di Rosa, Mario.
Aveva problemi con il gioco d’azzardo e continuava a chiedere i soldi alla nonna. Anche quella sera, e per l’ennesima volta ricevette un rifiuto. In un attimo d’ira la spinse giù dal balcone mentre si sporgeva a guardare la luna. Nel filmato si vede lei che cerca di farlo ragionare, lui sembra calmarsi, poi lo accarezza e si appoggia alla ringhiera, gli indica la luna, lui si avvicina e la spinge. Poi corre avanti e indietro, sparisce in casa. Si vede l’ombra muoversi con frenesia. Qualche minuto dopo è fuori in cortile, va dalla nonna, si accorge che è morta e scappa via.
La luna rosa, ancora una volta, ha aiutato nonna Agata.

di Laura De Filippo

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Yorgos aveva un segreto. Un amore, nascosto nella capanna degli attrezzi ai bordi del campo. La sua fanciulla di marmo. Senza braccia e divisa in due, tagliata poco sotto il busto candido. L’aveva riconosciuta appena pulita dalla terra che la ricopriva, la ricordava dai pochi anni di scuola: Afrodite, la dea dell’amore.
In una mattina di aprile piena di sole era salito dal sentiero in mezzo agli ulivi fino al suo piccolo podere sui terrazzamenti. Da lassù si vedeva il mare turchese di Milos entrare nelle insenature tra le rocce bianche e il giallo dei prati fioriti. Quest’anno aveva deciso di lavorare anche una parte di campo che non aveva mai zappato, perché più scoscesa e vicino alla montagna. E lì, dopo qualche ora di fatica, aveva trovato in un anfratto la statua addormentata. Un nodo di emozione gli stringeva la gola mentre la liberava dalla polvere, con gesti lenti e amorevoli, accarezzando i lineamenti dolci, il seno perfetto, i capelli. Il cuore tornava a battere forte ogni volta che andava a trovarla, nell’angolo della capanna dove l’aveva subito nascosta, coperta da una tela di sacco.
Ora Yorgos aveva paura. In paese era corsa la voce del suo ritrovamento. Forse qualcuno l’aveva visto, là sul campo, l’aveva spiato e aveva raccontato. Le navi degli ottomani riempivano il golfo e pattuglie di soldati controllavano quasi tutto sull’isola. Così una mattina presto si trovò due ufficiali alle porte di casa, con i loro cappelli ornati di lunghi fiocchi e i larghi pantaloni.
– Yorgos Kentrotas! Portaci a vedere la statua antica che hai trovato. –
Capì in un momento che l’aveva perduta.
La sera, quando ormai i turchi avevano sequestrato la sua Afrodite, sedeva sulla soglia di casa e si sentiva ancora più solo di quanto era stato negli ultimi anni, dopo la morte della moglie. Aspettò il tramonto e poi i suoi occhi, puntati al cielo viola che si colorava di nero, trovarono la stella che si illuminava per prima.Quella sera la sua luce era solo per lui.

di Angela Borghi, illustrazione Marzia Nigro

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Per Gino Atelli la scuola distava da casa sua novemilacinquecentoquarantadue passi. Io non sono mai riuscito a contarli, so soltanto che impiegavo un’ora abbondante per arrivarci. All’interno della cartella i quaderni, il sussidiario, una mela e nelle fredde giornate mia madre aggiungeva una pagnotta imbevuta con un po’ di olio. Per il ritorno, diceva.
Ricordo la strada fangosa, i salti per evitare i cumuli di escrementi delle vacche dei Gavino, le tracce profonde delle gigantesche ruote dei trattori. E intorno campi in semina, arati, o rigogliosi di pannocchie o farro a seconda delle stagioni. E io per tutto il tragitto sognavo a occhi aperti. Fantasticavo essere un ardito legionario dell’impero romano, le ore di storia con la signorina Stella erano impareggiabili. Oppure ero l’eroico cacciatore di pellicce in territorio indiano, Davy Crockett, come nel film visto al cinema di Borgolò con mio padre. Gino, nel frattempo, contava i passi. Al bivio di Ronco le nostre strade si dividevano, e io potevo impersonare il mio personaggio preferito: il musicista. Camminavo dondolando la testa e, con le mani a mezz’aria, pigiavo i tasti bianchi e neri di un invisibile pianoforte.
Speravo di guadagnare qualche lira durante l’estate offrendo i miei umili servigi al signor Gavino. Pulire le stalle, nutrire i conigli, strigliare il suo possente roano. Intendevo racimolare un gruzzoletto tale da permettermi di pagare qualche lezione di musica in settembre, prima che cominciasse la scuola.
Iniziò prima la guerra. Mio padre partì il 12 giugno e morì il 23 dello stesso mese, da qualche parte in Val d’Isere, fu uno dei 631 morti della battaglia delle Alpi occidentali. Mia madre pianse tutta l’estate, e io venni assunto dai Gavino. Niente lezioni di musica però, quei soldi servivano a mantenere la famiglia. Avevo undici anni.
Percorsi quelle stradine fangose dopo temporali, polverose di ocra quando le nuvole passavano sopra di noi senza salutare. Rimpiangevo le corse con Gino, non c’era bisogno di arrivare per forza da qualche parte, si correva e basta.
Gli anni passavano e le strade erano le stesse, solo le scarpe diventavano più grandi. Conobbi Nora, l’unica ragazza che mi prestasse attenzione. La sposai nel ’51. Eravamo poco più che ragazzi, e l’amore è un’altra cosa.
Conservo tuttora il sogno di imparare a suonare il pianoforte, ma le mani a forza di stringere terra dura e manici di falce si sono fatte enormi e Nora non capisce. Per lei abbiamo tutto, e il suo tutto è un tetto sulla testa e un fuoco per cucinare minestre di ceci e scaldarci in inverno.
La sera, a volte, prendo una seggiola dalla cucina e mi siedo fuori, chiudo gli occhi e, oltre a una sciocca lacrima, mi viene ancora da muovere le dita nell’aria.

Di Gian Paolo Zoni

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Il nostro corridore non dorme, si veste prima dell’alba, e appena suona, va. Non gli importa cosa rimarrà immobile accanto a sé, che siano montagne o grattacieli, lui corre e con lui corre il suo pensiero, per quanto vada forte e per quanto scappi lontano, sa che la sua fuga lo condurrà sempre al suo punto di partenza: sé stesso.
Ieri, a metà della salita, gli è passato accanto il Corridore che arriva, così l’ha battezzato, non sapendo il suo nome. Gli sta simpatico, lo saluta, lo vede guardare di continuo l’orologio, lo vede girare le gambe a mulinello: si starà allenando per qualche striscione da raggiungere il prima possibile? Magari a braccia alzate?
Oggi il nostro corridore vuole incontrare Colui che arriva, scambiarci qualche parola, capire il suo segreto, cosa lo spinge, cosa lo soddisfa. Allora accorcia il percorso, giunge presto all’imbocco dell’ascesa, sale di buon passo e, ad accoglierlo in cima, seduto su una panchina c’è un atleta mai visto prima.
Buongiorno rilassato, “Che incanto la vista da quassù, ci passo tutte le mattine alla stessa ora e sempre mi stupisce!”. Quasi sì, all’incirca d’accordo, ecco fiacca la risposta del nostro sportivo. A lui solo interessa: dove sta quell’Altro? “Non l’ha visto mica passare?”
“Certo! Quello, vestito di nero, tempo per fermarsi non ne ha! S’è infilato il mantello e poi ciao a capofitto! Non gli importa cosa rimarrà immobile accanto a sé, che siano laghi o semafori, lui corre e con lui corre il suo cronometro, per quanto vada forte e per quanto stia nei pressi, sa che la sua corsa lo condurrà sempre al suo punto di partenza: la linea del traguardo!
Se vuoi raggiungerlo, devi allenarti a testa bassa! Ma ricordati che avrai sempre alle calcagna la tua ombra che mai riuscirai a staccare e innanzi l’ombra dell’altro che mai riuscirai a raggiungere!”.
E allora arrivederci e grazie! Tra queste boschive forcelle prealpine con le gambe che son dure come legno e le discese tortuose come lacrime. Con un altro passo e un nuovo incontro, forse tre giovani: uno da mordere il freno, uno da scatto fotografico e uno da regolazione del cambio.
Il nostro protagonista si rasserena poi ricomincia, tra un tratto in pavé che di colpo lo mette in difficoltà (“Com’è possibile sorprendersi dello stesso panorama tutte le mattine?”) e una speranza: raggiungere o essere raggiunto da qualche amico, di quelli un po’ gregari e un po’ tifosi, un po’ allenatori e un po’ meccanici. Sapendo che quei momenti condivisi, siano titaniche imprese o semplici giri del quartiere, entreranno nell’albo d’oro di un Tour speciale, iniziato il giorno della propria nascita e da concludere, come vuole la mitologia a pedali, tra lo sterrato dei Campi in fiore.

Ispirato a “La canzone del ciclista” – Tetes du Bois, 2004

di Paolo Negri, fotografia di Emanuele Abatini (Instagram @Skabart_ig)

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

…luci, un filo di led appuntati su un telo nero. Se le guardi accese dall’altro lato del telo, vedi un cielo illuminato di stelle… il consiglio del nostro regista per la scenografia. La riunione della mia compagnia teatrale era convocata per il venerdì sera che precedeva la prova generale dello spettacolo. Mancavano gli ultimi dettagli: gli accessori, i giochi di luci.
Speravamo in un incontro breve per poi andare a ballare. La scena madre dell’opera era ambientata nel bosco. Sotto le stelle, tra gli alberi.
Arrivai a teatro, era tutto spento tranne l’occhio di bue, il faro segui-persona, che illuminava il centro del palco. Due attori accasciati uno accanto all’altro, pensai che stessero provando. Non feci rumore, non li salutai nemmeno. Mi sedetti in prima fila e aspettai.
Sul palco: il cielo illuminato, gli alberi distanziati per lasciare la possibilità ai ballerini di muoversi. I due erano immobili. Mi alzai in piedi. Occhi spalancati verso quel cielo scenografico. Si tenevano per mano. Dustin, il protagonista della storia, con una mano stringeva quella di Carol, con l’altra una stella filante turchese, così sembrava. Entrò Jacob, il regista: “Ciao a tutti. Forza decidiamo in fretta, e andiamo a ballare.” Poi, osservando il palcoscenico, si bloccò estasiato: “Che meraviglia! Il cielo sembra vero. Un bravo agli scenografi.” E batté le mani.
Intanto io ero salita sul palco. Non so come mi controllai. La scena non era finta. Il cielo che si vedeva non era da palco, il retro del teatro era crollato. Quelle stelle erano vere. Il bosco era vero. Anche Dustin e Carol, nella loro immobilità, erano veri, con un buco in mezzo alla fronte e il sangue che era colato di fianco. Da sotto non si capiva. La striscia di carta in mano a Dustin era un pezzo di stoffa turchese.
Jacob chiamò la polizia e dopo pochi minuti arrivarono quattro agenti in divisa con un uomo in manette. Era Michael, il nostro costumista, attore mancato, la sua giacca turchese era strappata. Capii tutto. Mi avventai contro di lui, fui bloccata da un agente. Perché? Perché? Michael si tirò dritto con il busto, alzò il mento con sfrontatezza: “Io sono la stella di questo spettacolo, non loro.” Sogghignò, guardò i due corpi con disprezzo, e a voce alta declamò: “Ora si accontenteranno di guardarle le stelle. L’unica che brilla qui dentro sono IO!”.
La polizia lo aveva fermato per un controllo ordinario, aveva notato la giacca strappata e lo sguardo allucinato. Gli avevano chiesto spiegazioni e lui si era messo a recitare.

di Laura De Filippo, illustrazione di Letizia Ghirotto

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

La rivista di giardinaggio a cui è abbonata mia moglie arriva ogni primo mercoledì del mese, puntuale come l’orticaria quando mangi fragole selvatiche prima di lavarle a dovere. Un bollettino postale da 40 euro per 12 numeri, tutti verdi. Sulla terza di copertina pubblica una poesia scritta dagli stessi lettori.
Di solito non la guardo neanche, ma ieri era sul tavolino in soggiorno, accanto alla poltrona dove mi ero seduto in attesa che la mia dolce consorte terminasse i preparativi per uscire a cena. L’ho sfogliata veloce e poi mi sono soffermato sul componimento, finiva così:
“I piedi si avvicinano alla schiuma rabbiosa
Sono quelli di chi non ha più niente da offrire
E tra le nubi la Luna curiosa
Lascia lo sguardo vagare nel chiaro
Così da notare soltanto un bicchiere
Dove prima stava l’amico mio caro.”

Mi ha ricordato una sera di inizio estate del ’77, e Clara.
Vivevo a Padova in quel periodo. Ero un quindicenne irrequieto. Il pomeriggio rubai dal portafoglio di mia madre ventimila lire. Cercai Gerry sulla Saturnia e comprai con quel denaro un po’ di erba. Andai al ponte dell’Osservatorio sul Bacchiglione, una zona poco frequentata. Il cielo ingrigiva e la lunga giornata di giugno volgeva al termine. Mi appoggiai al parapetto sotto l’unico lampione che era rotto da settimane. La notai che risaliva via Arpi, io avevo in mano una confezione di cartine.
Clara, tre anni più grande di me, la più bella della scuola, però faticai a riconoscerla. Cappello di paglia a coprire i capelli d’oro e il corpo da Pinocchio. Io all’inizio la ignorai, ero troppo concentrato nel mio lavoro. Le prime gocce di pioggia caddero bagnando il buro*. Lei con il cappello lo riparò. Le sorrisi. Restammo a fumare seduti a cavalcioni con il fiume che scorreva rapido a pochi metri dalle nostre scarpe. Lei era silenziosa, aspirava come se l’avesse fatto decine di volte, e probabilmente era così. Persi la cognizione del tempo. I suoi occhi, su quel volto pieno di spigoli, erano magnetici. Le diedi un bacio, di quelli veri, e lei non si ritrasse, fu meglio del fumo.
Era l’una passata e, mascalzone o no, a casa le avrei buscate. Le dissi che sarei stato felice di rivederla. Fece un mezzo sorriso, di quelli che hanno sapore di tutto, gioia esclusa.
Avrei potuto cambiare il corso degli eventi? Non lo so. La Luna quella notte non cedette alla curiosità, rimase indifferente al di là delle nuvole. E io, ormai davanti al portone dell’Osservatorio, cercai Clara con lo sguardo, trovai solo buio nel buio.
Il giorno dopo a Chioggia, dove il Bacchiglione si versa nel Brenta, due bambini in bicicletta avvistarono, tra le berule e le fienarole, un burattino dai capelli d’oro.

*canna in veneto

di Gian Paolo Zoni, illustrazione di Mauro Speri

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

L’atmosfera del locale è carica di musica e fumo; un’impalpabile nebbiolina aleggia nell’aria in barba ai divieti appesi alle pareti.
Pochi clienti questa sera, d’altra parte è mercoledì: giusto un paio di tavoli in disparte e qualche habitué a darsi il cambio al bar.
Benvenuti al Sassofono Blu, da oltre quarant’anni approdo sicuro per nottambuli convinti e occasionali frequentatori delle ore piccole.
Da sempre uguale a sé stesso, sopravvissuto al passare del tempo.
Dal palco le struggenti note di Woman di Neneh Cherry graffiano l’anima prima che l’aria: “You gotta be fortunate / You gotta be luckynow” (1) …
Un bicchiere di whiskey sul bancone è rimasto a fare da segnaposto di fronte a uno sgabello vuoto.
La Rossa seduta fino a un attimo prima si è alzata dopo averne bevuto un sorso.
Di che colore erano i capelli di Venere? Giurerei come i suoi, del colore della passione.
Avvolta in un tubino nero che pareva una seconda pelle, le sue gambe gridavano “Vieni a prendermi!”
Sventole del genere si vedono di rado in posti come il Sassofono Blu: sono tipe da privé di qualche discoteca di corso Como, accompagnate a un viveur ben in grano.
Al ritorno dalla toilette, però, nessun uomo ad attenderla.
“There ain’t a woman in this world / Not a woman or a little girl / That can’t deliver love / In a man’s world” (2) intonano dal palco di donne coraggiose che soffrono e che amano.
Una lacrima improvvisa svela la sua tristezza; riga il viso e le cade sulle gambe.
Il tubino attillato ora è un travestimento che la tiene prigioniera.
Che emozioni provava Venere? Il mito non lo dice.
La descrivono di immensa bellezza, capricciosa e volitiva.
Mai una parola, invece, sui suoi sentimenti.
Ha mai amato la Rossa prima di stasera? Ne sarà capace in futuro?
Conoscerà la risposta solo chi saprà frugarle l’anima anziché le mutandine.
“I’ve died so many times / I’m only just coming to life” (3) continua la musica.
Mi alzo e vado da lei.

Note
1 Devi essere fortunata / devi essere fortunata ora
2 Non c’è una donna a questo mondo / non una donna o una piccola ragazza / che non possa donare amore / in un mondo
di uomini
3 Sono morta così tante volte / che sono appena rinata

di Daniele Bin

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Sua mamma amava il blu. Erano blu i cappottini e gli abitini di velluto con colletti di pizzo bianchi che indossava le domeniche d’inverno per andare a Messa, la cartella di scuola e gli occhi della bambola regalata ad ogni compleanno: tutto era blu. Loretta era stata una bambina abituata alle buone maniere, ubbidiente e cortese, di indole docile, mai con le mani sporche o le ginocchia sbucciate; come conveniva alla figlia maggiore del maestro del paese. Aveva anche una grande responsabilità: due sorelle a cui dare il buon esempio. Dietro questo formalismo, nascondeva la sua timidezza, ma l’abitudine a tenere a bada le emozioni la rese severa e distante agli occhi degli altri.
Era bella, i capelli rossi e le lentiggini la facevano sembrare più giovane della sua età, però i ragazzi preferivano corteggiare le altre, meno complicate, più alla mano. Così, negli anni, le sue amiche e le sue sorelle si erano sposate e lei era diventata la figlia zitella del vecchio maestro del paese.
A trentanove anni, indossava ancora cappotti blu, qualche filo bianco si intrecciava alle ciocche rosse e provava il desiderio nascosto di andare via, no, di essere portata via.
Pensava a questo mentre usciva dalla biblioteca dove trascorreva il sabato pomeriggio. Preferiva la sezione dei libri dedicati ai bambini e sceglieva, per le sue nipoti, libri con grandi immagini che riempivano le pagine; quei libri in cui le parole si confondono tra colori sfumati e figure leggere.
Quel giorno fu attratta da un titolo, Manuale d’arte per piccoli. Lo avrebbe dato alla maggiore delle sue nipoti, Arianna, una bambina che amava disegnare e le riempiva la casa di fogli colorati.
Si coricò, accese la radio sul comodino e cominciò a sfogliare distrattamente le pagine. Lo sguardo si fermò sulla stampa di un quadro di Chagall, La passeggiata, in cui il pittore trattiene per una mano la moglie che levita nell’aria trasportata dal vento. Lui stesso è come sospeso sul paesaggio. Un amore che fa volare al di sopra di ogni cosa, trascendente, un sogno. Il suo sogno. Ingoiò una lacrima. Alla radio annunciarono il vincitore di Sanremo 1958. Loretta chiuse gli occhi e si lasciò andare… per volare nel cielo infinito.

di Annarosa Confalonieri

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org

Vi confesso subito una cosa. Dell’Uomo Qualunque inventato da Guglielmo Giannini, mi sembra nel primo dopoguerra, non sono mai andato al di là dello slogan. UOMO QUALUNQUE, quale io sono sempre stato. Non dico altro, ma siccome so che avete il vizio di inquadrare le persone, vi dico anche che dalla terza media sono stato buttato fuori a calci nel sedere, e sono ancora riconoscente a quel professore d’italiano che diede la spinta maggiore, lui che sosteneva che a scuola si impara poco o niente, tranne lo stare insieme.
Col mio amico Marco un tempo, bei tempi davvero, ci trovavamo alla partita di calcetto, e poi a bere una birra come fanno quelli del rugby. Da lunedì invece, per via del coprifuoco, ci incontriamo direttamente da Silvano. Ore 21, come al solito.
Silvano ha un bar in centro, la saracinesca è chiusa, e ci fa entrare da dietro. Niente di speciale, nel senso che non ci sono donnine o cose del genere. Ci beviamo le nostre tre o quattro birrette, e in questo periodo teniamo le distanze di legge, un metro, anzi noi ne teniamo due. Non come i professionisti del calcio che a ogni gol si danno i baci in bocca, o come quelli in metrò che praticano ancora la mano morta. A volte Silvano ci porta lo stinco cucinato dalla moglie e tiriamo le due o le tre di notte. Tanto abitiamo tutti lì attorno. Il Beppe Colombo però sta a 20 km. Lui rischia, ma dice che ne vale la pena perché la libertà ha sempre avuto un costo. Al massimo pago la multa, afferma tranquillo, o se proprio va male mi mettono in galera.
Suo cognato, che da dieci anni occupa lo stesso sgabello, l’altra sera, con il computer appoggiato al bancone, si è messo a leggere a voce alta un articolo su LegnanoNews del virologo Paolo Viganò. In sala s’è fatto silenzio, e anche a lettura terminata il silenzio si tagliava a fette. Uomini qualunque che la pensano come un emerito professore della medicina.
Silvano, fin dall’inizio sull’attenti, irrigidito come un soldato davanti al Milite ignoto, a un certo punto si è sciolto. “Questo giro lo offre la casa”, ha gridato alzando al cielo il suo bicchiere. E il cognato del Beppe Colombo gli ha risposto: “Quello dopo lo offro io, alla salute di Paolo Viganò”.

di Abramo Vane, illustrazione di Renato Pegoraro

Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)


IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org