AOH! E BASTA!
di Enrico Biondi
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
di Enrico Biondi
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
Un podcast a cura di Jacopo Bravo
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
di Daniele Crotti
Aveva parlato con sei persone in tutta la settimana: tre al mercato, una il giovedì e una il sabato al bar. Con il prete, la domenica mattina. Ascoltò persino le letture dal Vangelo, cosa che non faceva mai. Quando andava a messa con Ingrid, durante la predica si distraeva contemplando gli affreschi sul soffitto. Uscito dalla chiesa raggiunse il parcheggio. Aveva smesso di piovere, faceva freddo. Paolo salì in auto, prese una penna dalla giacca e scrisse qualcosa sulla pelle del sedile vuoto alla sua destra, quello di Ingrid. Poi accese il motore. L’aria calda cominciò a invadere lo spazio sotto i pedali. Si diresse verso il lago. Lungo la strada c’erano solo foglie schiacciate a terra oltre il ciglio dell’asfalto. Nel tragitto diede qualche occhiata ai fiori autunnali nei giardini. A Ingrid piacevano le ninfee bianche che affioravano sul lago dopo l’estate. E così, da ormai tre anni, lui gliele lasciava tutte le mattine nel campo vicino ai tigli. Dopo una curva, Paolo imboccò la stradina che portava all’approdo per le barche. Il piccolo molo di legno sembrava l’ingresso dell’albergo in cui l’aveva conosciuta. Allora spinse il piede destro, per non fare tardi. E fu come entrare dalla grande porta girevole di vetri e legno lucido. Paolo aveva con sé ancora qualche banconota. Bastavano per la stanza e un paio di whisky. Il resto lo aveva usato per i fiori di Ingrid, adagiati sui sedili posteriori. Ninfee bianche, naturalmente. Come tutte le mattine. Il tettuccio cerato dell’auto cominciò a sfondarsi e l’acqua torbida filtrò velocemente. – Mamma mia, che disastro, – pensò Paolo, – chissà cosa pagherò di riparazione: i vetri, il tetto, e anche dallo sterzo entra l’acqua… -. Ma l’albergo era così bello che non ci pensò troppo. Un cliente al bar somigliava a suo fratello. Faceva battute a voce alta, quindi non poteva essere lui. Due ragazze salivano dalle scale, con l’aria stanca, ma ridendo fra loro. Le luci nel salone, quadri e cornici d’oro sulle pareti. Come quella sera di tanti anni prima, quando conobbe Ingrid. In abito lungo, mentre il pianista suonava. Sentì allora un facchino che lo chiamava e lui capì che la camera era pronta. Salì le scale verso la stanza in cui aveva baciato la sua Ingrid per la prima volta, così forte da far arrossire anche la Luna. – Guarda quanto lago che entra. Chissà cosa costerà riparare tutto. Chissà cosa dirà Ingrid… – pensò Paolo prima che l’acqua sempre più buia lo avvolgesse. Dai sedili posteriori, una foglia si staccò da una ninfea bianca e gli passò sul viso. Pareva una carezza.
Daniele Crotti è un ricercatore universitario in Economia, con la passione per le arti espressive. Quelle che liberano l’energia e la poesia dentro noi stessi. Musica jazz e racconti fulminanti sono le cose di cui si nutre con maggior curiosità.
Selezione di racconti da XI Concorso “Il Corto letterario e l’illustrazione”, NARRATIVA (Scrivere il corto) RACCONTI D’AMORE ( Sezione dedicata a Maniglio Botti)
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
Che ci faccio qui sopra, in un letto sulla capote di un’automobile?
Dovrei rispondere “è una lunga storia” o qualcosa del genere, in realtà non è né breve né lunga, è solo una storia.
Comincia molti anni fa, un sabato sera a cena, la pizza preparata da mamma in tavola e la partita di pallacanestro su RAI 2.
Papà era un appassionato, di quelli che non si scompongono mai, ma ci tengono.
Io, bambino, osservavo lo schermo senza capire granché.
Ogni tanto azzardavo una domanda, allora papà si voltava verso di me e provava a spiegarmi qualche regola del gioco, come quella dei passi o quella dei trenta secondi per tirare a canestro.
Immancabile, il mio disarmante “Perché?”.
Quella volta però, papà si era sbilanciato:“Se quest’anno arriva la Stella – aveva detto a voce alta – ti porto al palazzetto a vedere una partita dal vivo!”
La Stella…
Una nuova, misteriosa entità si affacciò nei miei sogni di bambino.
Per settimane fantasticai su cosa potesse essere, senza avere il coraggio di domandare nulla.
Un pomeriggio a casa di Leo, il mio compagno di banco, scoprii dalle parole di suo fratello che rappresentava la vittoria di dieci edizioni del campionato italiano di basket.
Alla nostra squadra ne mancava ancora una per potersene fregiare, ma in città nessuno dubitava che presto l’avremmo raggiunta, come una promessa che attendeva solo di essere mantenuta.
Sono passati molti anni da allora a oggi, ma quella Stella non è arrivata.
Da buoni tifosi io e papà non ci siamo lasciati scoraggiare da questo ritardo e abbiano trovato altre occasioni per goderci insieme una partita dal vivo, sino a quando non è stato lui a partire.
Quando ci penso immagino sia andato a tenerle compagnia.
Il bambino dentro di me, al contrario, è rimasto in attesa di quel momento, fino a stasera, quando i ragazzi della Pallacanestro Varese si sono aggiudicati l’agognato scudetto della Stella, la nostra chimera. Papà era con me, piegato in una fotografia scattata insieme anni prima e per tutta la partita è stato come averlo di nuovo accanto.
Per questo sono qui e ho appeso quel cartello alla testata del letto:“Se è un sogno, non svegliatemi!”
di Daniele Bin, illustrazione di Lucia Casavola
Il racconto del giorno feriale (dagli autori della nostra scuola di scrittura SCRIVERE IL CORTO)
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
Nel gruppo di lettura abbiamo affrontato l’Ulisse di Joyce in vista del Bloomsday del 16 giugno. La lettura di tre capitoli, dei quali il monologo finale di Molly Bloom. L’idea del flusso di coscienza in queste pagine raggiunge il massimo espressivo, e i lettori si sono interrogati su quanto la scrittura del Maestro segua davvero le manifestazioni fluttuanti dei pensieri, o quanto invece l’inevitabile supervisione dello scrittore. Joyce ha impiegato dieci anni a scrivere la sua opera. Nel flusso, dunque, l’irrazionalità e la confusione che attraversano la coscienza e la mente; nel lavoro di riscrittura la razionalità, il mettere a posto le cose, il lavoro di lima alla ricerca dell’armonia della pagina. Il flusso di coscienza perde dunque la sua naturalezza?
Da ragazzo commisi quello che molti ritengono un errore, cioè leggere Joyce troppo giovani. Nel mio piccolo però affrontai l’argomento, sotto l’influsso di altre letture, come lo Zarathustra di Nietzsche. Mi sentivo per diversi motivi attratto dall’irrazionale e, ricordo, ne discutevo con un’amica, sostenitrice della razionalità.
Vasco Rossi non aveva ancora scritto cerco un senso a questa vita anche se un senso non ce l’ha. Razionale e irrazionale. La mia trovata consisteva nel considerare l’irrazionale in due aspetti: quello che è in antitesi alla razionalità, e l’irrazionale che ne va oltre. E in quest’ultimo credevo, per superare i limiti ammessi dalla stessa razionalità.
Venendo ora a certe avanguardie di anni passati e ai nuovi linguaggi che nascono ogni giorno, mi sembra che la lezione del vecchio Jimmy sia attuale, nel momento in cui il suo lavoro di revisione razionale rispettava, e anzi sosteneva, l’intuizione del flusso di coscienza.
A coloro che dedicano tempo al proprio percorso di crescita nella scrittura il suggerimento è di compiere piccoli passi alla volta, con tanta umiltà. Non come quei pittori che fanno l’astratto senza conoscere il figurativo.
continua il 18 maggio
Abramo Vane, giornalista e scrittore, insegna alla Scuola di Scittura delle Edizioni IL CAVEDIO. Ha pubblicato libri di narrativa, d’arte, di poesia.
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
di Gualtiero Callegaro
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
Quando terminiamo il nostro racconto o il nostro romanzo giallo ci accorgiamo che non abbiamo finito. Siamo arrivati all’ultima pagina, procedendo con il vento favorevole in alcune fasi, più lenti con “lacrime e sangue” in altre e, vale per tutti, con terrificanti battute d’arresto in alcuni momenti. Abbiamo già, diligentemente, in corso d’opera, riletto, corretto e cambiato il testo, siamo ritornati indietro, abbiamo aggiunto o tolto frasi, modificato nomi. Ma c’è ancora del lavoro da fare perché basta un particolare fuori posto per far perdere credibilità a tutto l’impianto narrativo. Rileggiamo dunque più volte, magari a voce alta, magari come se fossimo lettori che non hanno mai visto il libro.
Con due finalità principali. Prima: cogliere l’impressione d’insieme e il ritmo della narrazione. Sentiremo allora quando qualcosa non va, come un meccanico che avverte un rumore strano in un motore.
Seconda: identificare gli errori o, come li chiama Patricia Highsmith, gli “intoppi”: una frase ripetitiva, piatta o confusa, una via in cui ci si è infilati senza uscita, un particolare tecnico che si è dimenticato di verificare (esistevano nel 1600 i crisantemi? Il sonnifero che ho usato può davvero durare più di 24 ore? Ho fatto viaggiare troppo veloce il treno che ha preso l’assassino?). Non mancheranno anche gli errori materiali da correggere: abbiamo chiamato il personaggio con un nome diverso, scritto un termine straniero in modo errato, citato un falso dettaglio di un luogo. E dobbiamo rivedere la punteggiatura, una specie di incubo…
Il consiglio è di non demandare troppe correzioni a un eventuale editing, ma consegnare al mondo un prodotto che ci soddisfi, senza avere fretta. Un altro suggerimento è di non avere paura di limare il nostro “manufatto” e neppure di tagliare senza pietà, se sentiamo che, più snello, funziona meglio. I lettori ce ne saranno grati. Come dice William Faulkner: Leggete! Assorbirete. Poi scrivete. Se è buono lo vedrete. Se non lo è, gettate tutto dalla finestra.
…Leggete! E quindi termino con i miei piccoli consigli di autori da non perdere. Ne cito alcuni dei molti che vorrei nominare: P.D. James per la ricchezza delle trame e l’atmosfera, Fred Vargas per la genialità e stravaganza dei personaggi, Ben Pastor per la ricostruzione storica e per aver pensato Martin von Bora, Alessandro Robecchi per lo stile di scrittura immediato, J. Simenon per lo sguardo sulle anime e ancora per l’atmosfera. E poi la “regina” Agatha Christie, Camilleri, Arturo Perez Reverte, Davide Longo, E. George, Carrisi, Malvaldi. Da tutti possiamo imparare, anche da quelli che non ci sono piaciuti.
* Thomas Cook 1991
Angela Borghi, medico, ha lavorato in ospedale e ora si dedica alle sue passioni, soprattutto scrivere. Ha partecipato ad antologie di racconti e pubblicato quattro romanzi gialli: Delitto al Sacro monte, I misteri del convento di Casbeno, Che domenica bestiale e La ragazza con il vestito azzurro.
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
di Giorgio Gino Giunta
Benedetto Croce sosteneva che l’artista indica una sua visione, e il fruitore dell’opera è libero di svilupparla secondo la propria sensibilità.
La vignetta di Giorgio Gino Giunta, risultata vincente nel Concorso, si apre a diverse letture.
C’è chi, nella figura del tennista, ha visto un famoso campione che ha rinunciato a un torneo internazionale in difesa delle proprie convinzioni. Altri hanno notato la canottiera da ragazzino, o magari di una ragazza, e non la maglietta di un professionista. Altri ancora si sono riconosciuti nel gesto forte e perentorio di mandare lontana quella palla a forma di Coronavirus e andare oltre, e chi ha pensato non solo all’epidemia, ma a tutti i mali che ci affliggono, in un lancio verso la pace e la libertà.
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
Di Anna Iemma
In un piccolo villaggio al confine tra Russia e Ucraina, la vita scorreva tranquilla tra i campi di grano e le case di legno. Il sole sorgeva ogni mattina, risvegliando gli abitanti con i suoi raggi dorati e promettendo una giornata di lavoro e di semplici gioie. Tuttavia, il destino aveva in serbo una prova difficile per questo angolo di mondo.
Un giorno, senza preavviso, il ronzio lontano degli aerei e il rumore sordo delle esplosioni interruppero la pace. La guerra tra Russia e Ucraina era arrivata anche qui, portando con sé paura e incertezza. Gli abitanti del villaggio, sorpresi e spaventati, si trovarono a dover fare scelte difficili. Alcuni decisero di fuggire, cercando rifugio in luoghi più sicuri, mentre altri scelsero di rimanere, radicati alle loro case e alle loro terre. In mezzo a questo caos, due amici d’infanzia, Maksym e Ivan, si ritrovarono su fronti opposti. Maksym, con le sue convinzioni forti e il suo amore per l’Ucraina, decise di unirsi ai difensori del suo paese. Ivan, invece, trascinato dagli eventi e dai legami familiari, si trovò a vestire l’uniforme russa.
La guerra, con la sua brutalità, non risparmiò il villaggio. Le case furono danneggiate, i campi bruciati, e la vita di ogni giorno fu interrotta da continue minacce e pericoli. Ma in mezzo a questa oscurità, la luce dell’umanità continuava a splendere. I villaggi si aiutarono a vicenda, condividendo cibo e rifugio, e mantenendo viva la speranza di giorni migliori. Una notte, mentre le stelle brillavano debolmente in un cielo offuscato dal fumo delle battaglie, Maksym e Ivan si trovarono faccia a faccia. Entrambi armati, entrambi stanchi e segnati dalle esperienze vissute. Per un lungo momento, si guardarono negli occhi, riconoscendo l’amicizia e i ricordi che li legavano. In quel silenzio carico di emozioni, capirono che la loro umanità comune era più forte di qualsiasi conflitto. Quella notte, Maksym e Ivan fecero una scelta coraggiosa. Deposero le armi e, insieme, decisero di lavorare per la pace, cercando di portare un barlume di speranza nel cuore oscuro della guerra. Il loro piccolo gesto divenne un simbolo, un promemoria che, anche nei momenti più bui, la luce dell’umanità può trovare il modo di brillare. E mentre il sole sorgeva su un nuovo giorno, il villaggio iniziò lentamente a tessere di nuovo i fili di una vita spezzata, ma mai del tutto perduta.
Anna Iemma è nata al Sud, ma da bambina è emigrata al Nord. Oggi si sente una di mezzo. Passa dodici ore al giorno in internet. Otto a dormire. Le altre quattro top secret.
Selezione di racconti da XI Concorso “Il Corto letterario e l’illustrazione”, NARRATIVA (Scrivere il corto) RACCONTI DI GUERRA E PACE ( Sezione dedicata a Maniglio Botti)
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org
Non ho mai capito il doppio uso della grammatica che fanno in molti. Da una parte un mostro sacro: lo dice la grammatica! Dall’altra la negazione di principi e suggerimenti.
Vorrei affrontare questo tema, in una paginetta, pur sapendo che ci potrei scrivere un libro, e allora scelgo un solo capitolo per accennare all’argomento, ed è quello della punteggiatura e dei punti d’interpunzione.
Tutto è risolto dalla grammatica stessa, che si esprime in modo molto chiaro: non vi sono regole nella punteggiatura.
L’ultimo capitolo dell’Ulisse di Joyce, quello di Penelope, settanta pagine senza un segno di punteggiatura, fu scritto nel 1922, cent’anni fa. Ciononostante ci sono ancora professoroni, che oggi hanno trovato in internet il terreno a loro più adatto, che disquisiscono su ogni singola virgola.
La cosa però più deprimente è quando costoro, di norma analfabeti in materia, si spendono in messaggi di marketing per richiamare l’attenzione di altrettanti analfabeti, con lo scopo, a volte addirittura dichiarato, di essere i depositari di sacri riferimenti, gli unici a garantire l’editing che trasformerà i suddetti in scrittori di successo.
Un elemento della formazione di questi autentici venditori di fumo è di conquistare innanzitutto la fiducia della vittima. Tanti libri e tanti film ne hanno parlato. Cito La casa dei giochi di David Mamet con Joe Mantegna (1987), che affronta in modo diretto l’importanza di acquisire fiducia da parte della vittima designata.
Il capitolo che più si presta è quello dei segni di interpunzione nei discorsi diretti. I professoroni fanno copia e incolla da una qualsiasi grammatica e mettono in guardia i neofiti aspiranti scrittori che guai, se si usano i caporali, guai a mettere il punto finale all’interno, va fuori! Per chi usa il trattino, guai a… Ne ho letto uno che diceva: questa informazione ve l’abbiamo data gratis, se ne volete altre sono a pagamento.
La grammatica è una guida, un’indicazione indispensabile, ma non è legge scritta su pietra. Tanto è vero che le regole cambiano secondo l’uso corrente.
Le case editrici, di norma, nei discorsi diretti impongono le proprie scelte, per cui i caporali, le virgolette o i trattini che vi trovate sono per tutti uguali.
Nella nostra piccola casa editrice lasciamo invece libertà all’autore, perché ci sembra giusto rispettare le sue preferenze, al quale magari i caporali non vanno giù e si sente a proprio agio con le virgolette o i trattini. È ovvio che se Mondadori fosse interessato a una mia pubblicazione e mi chiedesse i caporali, io userei i caporali. Ragazzi! Non sono questi i problemi della scrittura. Dopo il punto esclamativo di “Ragazzi !” ci va la virgola? Non sono questi i problemi. La grammatica, ve lo assicuro, non si offende. Anzi, da quella grande madre che è, ama i figli che prendono iniziative e vanno ad abitare da soli.
Vi porto la mia esperienza. Per i discorsi diretti fra virgolette, trattino e caporali io ho scelto il trattino. So bene che la grammatica indica il trattino lungo, per distinguerlo da quello breve che ha significato di unione e non ha relazione con il dialogo, ma a me piace di più quello breve. Alla fine, dovete ammetterlo, non si confondono, così come la grammatica dice di non accentare il do verbo perché nel contesto non può essere scambiato con la nota do.
Sento già il raglio provenire dai social specializzati, che campano sulle inezie.
Alessandra dice che i simboli vanno rispettati. Beh, a questo punto, se riuscirò a capire come si fa sulla tastiera, adotterò il trattino lungo.
continua l’11 maggio
Abramo Vane, giornalista e scrittore, insegna alla Scuola di Scittura delle Edizioni IL CAVEDIO. Ha pubblicato libri di narrativa, d’arte, di poesia.
IL CAVEDIO associazione culturale e sportiva dilettantistica APS ———————————————– segreteria1997@ilcavedio.org